Il vigneto                              

rotazione9jpg Partendo dal principio che”  Un buon vino si fa  soprattutto in vigna”, la  nostra azienda s i impegna  in una coltivazione  rispettosa della zona e del  vitigno, evita concimazioni  chimiche e antiparassitari  sistemici, senza quindi modificare quel rapporto “ Terreno-piantaclima ” che è condizione indispensabile per produrre vini di ottima qualità. I nostri vigneti sono impiantati ad alberello, per permettere un’areazione perfetta ed un’illuminazione massima in tutte le ore della giornata. Tutti i lavori vengono eseguiti manualmente. Nella seconda metà di settembre incomincia la        

 vendemmia….

foto803

 quando l’uva ha raggiunto un contenuto zuccherino almeno del 20% iniziamo a vendemmiare, naturalmente  manualmente; è il momento più bello, è una vera festa di campagna anche perchè tutto avviene all’interno dell’azienda. Anche la…..

 

 

 

vino  Vinificazione                                 

 viene fatta direttamente in azienda in modo  tradizionale, lasciando agire solo i lieviti naturali  contenuti nelle bucce degli acini, infatti è proprio   macerazione delle bucce. E’per noi fondamentale  al fine di ottenere un prodotto che rispetti i      profumi e le caratteristiche del nostro terreno di coltivazione.

Quando le bucce vengono in superficie il mosto viene mescolato con i rimontaggi, in modo da rimettere in circolo le bucce e migliorare l’estrazione. Vengono eseguiti due rimontaggi al giorno.

Con piccole modifiche alla vinificazione

Produciamo tre tipi di vini, tutti derivati  dal  Nero d’Avola.

 

vino vino vino
Il“Pistammutta” (pesta e imbotta, ossia inserito in botte), vinificato in assenza completa di parti solide (bucce) sin dall’inizio. “Uvintiquattr’uri” (vino rosato);viene fatto macerare con le bucce per 24 ore per ottenere solo una minima parte delle sostanze delle bucce. U quarantott’uri” (vino rosso); è il tradizionale vino rosso di Pachino lasciato macerare per 48 ore in vasche di cement